Greifswald discute: quanto è sicuro il Mar Baltico?

Greifswald discute: quanto è sicuro il Mar Baltico?
Vorpommern-Greifswald, Deutschland - In Greifswald, i pensieri sulla sicurezza nell'area del Mar Baltico toccano la porta. Al "Greifswald Europastarge", esperti e parti interessate si sono riuniti per discutere delle domande urgenti sulle tensioni geopolitiche nella regione. Christina Stremming, che ha scritto la sua tesi di dottorato alla Greifswald University su questo argomento, ha aperto il palcoscenico con le sue considerazioni sulle attuali sfide nello spazio marittimo, che è sempre più percepita come una scena del rivale globale di grandiuminanti. Ciò è stato particolarmente rafforzato dalla guerra di attacco russa in Ucraina, come è stato riportato SWP
Drammatici sviluppi hanno modellato le discussioni. Stremming ha scoperto che la necessità di sicurezza sta crescendo in Germania e che si può osservare la crescente accettazione di armature militari. A questo evento, sono state condivise opinioni sulla necessità di un aggiornamento militare. C'erano voci che negarono una minaccia militare per la Russia e invece chiedevano un dialogo con Putin. Al contrario, altri presenti hanno visto il pericolo che si basa sulla Russia, molto reale, come ha riferito Niels Gatzke dell'Union Europa-Union.
tensioni geopolitiche e prontezza militare
Le valutazioni del pericolo della situazione variano notevolmente tra i paesi vicini. Nei paesi orientali, come la Polonia e gli stati baltici, la percezione di una minaccia dalla Russia è molto più pronunciata. Stremming ha quindi richiesto una maggiore sensibilità e disponibilità a prendere sul serio la realtà dei paesi partner. Puoi solo garantire la sicurezza nella zona del Mar Baltico insieme. Ciò si riflette anche nel stazionamento delle truppe tedesche in Lituania, che servono l'obiettivo di sostenere i partner della NATO.
The International Politics ha chiarito che le minacce ibride, come i file di sabotaggio e l'uso di un guadagno di droni sconosciuti di droni di importanza e per compromettere significativamente la sicurezza nell'area del mare baltico. Inoltre, gli stati occidentali hanno reso i loro militari in una maggiore volontà di rispondere alle attività russe nella regione.
Strategie di difesa e collaborazioni
La Germania affronta la sfida di assumere un ruolo più attivo nella sicurezza baltica. SWP sottolinea che la realtà strategica è cambiata attraverso l'adesione della NATO di Svezia e Finlandia e che gli stati della NATO espandono le sue capacità di difesa nella regione. La Polonia si sforza di rendere le sue forze armate il più forte esercito europeo, che influenza ulteriormente le dinamiche nella regione. Questi cambiamenti richiedono un adattamento strutturale delle strategie di politica di sicurezza di tutti i soggetti coinvolti.
L'interazione dei paesi della NATO nell'area del Mar Baltico potrebbe rivelarsi una chiave per una sicurezza stabile. La Germania deve lavorare a stretto contatto con i suoi vicini per padroneggiare cooperativamente le sfide della politica di sicurezza. Nel mezzo di questa complessa situazione, gli attuali discorsi e la formazione di coalizioni sono di fondamentale importanza per prevenire un'imminente escalation nell'area del Mar Baltico.
Nel complesso, il Greifswald Europagsmeskarung mostra che il futuro della sicurezza nell'area del Mar Baltico sarà in costante equilibrio tra dialogo e presenza militare. Questo è l'unico modo per proteggere la regione dalle sfide che si presentano.
Details | |
---|---|
Ort | Vorpommern-Greifswald, Deutschland |
Quellen |