Penkun dà l'esempio: gli ostacoli ci ricordano gli autori del regime nazista
Penkun pone ostacoli per commemorare le vittime del nazionalsocialismo. Servizio e conferenza il 9 e 7 novembre.

Penkun dà l'esempio: gli ostacoli ci ricordano gli autori del regime nazista
Penkun mostra cuore e ricordo
La città di Penkun si prepara ad un evento importante: il 9 novembre durante una funzione verranno poste quattro pietre d'inciampo per la famiglia ebrea Braun e due per la famiglia Cohn. In questa giornata speciale, che inizia alle ore 10, la parrocchia protestante lancia un forte segnale di ricordo ai concittadini uccisi dai nazionalsocialisti. Diana Weber dell'ufficio parrocchiale fornisce informazioni sullo svolgimento di questo toccante evento, che serve a mantenere viva la memoria delle vittime e a promuovere il dialogo sui capitoli oscuri della nostra storia.
Quali sono gli ostacoli?
Le Stolpersteine sono piccoli cubi di cemento realizzati a mano con targhe in ottone che riportano i nomi e le date di vita delle vittime della persecuzione nazista. L'ambizioso progetto è stato lanciato nel 1992 dall'artista tedesco Gunter Demnig. Le pietre d'inciampo vengono installate laddove le vittime hanno vissuto, lavorato o studiato volontariamente per l'ultima volta. Uno sguardo alle statistiche mostra che entro giugno 2023 sono già state deposte oltre 100.000 Stolpersteine in diversi paesi, rendendo questo progetto il più grande memoriale decentralizzato al mondo.
Storia memorabile a Penkun
Già nel maggio 2022, la città di Penkun ha posto dieci ostacoli, cinque ciascuno in onore delle famiglie Baum e Caspary. L'iniziativa sarà completata il 7 novembre da una conferenza sulla storia della comunità ebraica di Penkun. La conferenza avrà luogo alle 18:00. nella canonica e contribuirà a far conoscere la storia locale e il destino dei cittadini ebrei. L'importanza di questa commemorazione è sottolineata dal fatto che molte pietre d'inciampo commemorano non solo le vittime ebree, ma anche altri gruppi perseguitati dai nazisti, come i Sinti, i Rom e gli omosessuali.
Un fenomeno nazionale
Recentemente, molte città, come Potsdam e Berlino, hanno posto i propri ostacoli, spesso accompagnati da eventi pubblici e inviti a prendersi cura delle pietre commemorative. A Charlottenburg-Wilmersdorf, ad esempio, si sta valutando la possibilità di una pulizia regolare per mantenere le pietre attraenti. Anche l’app web “Stolperclean” offre supporto in questo importante compito affinché i ricordi delle vittime rimangano sempre vivi.
La fondazione dietro il Progetto Stolperstein incoraggia le scuole e le organizzazioni locali a ricercare queste pietre e a pianificare attivamente eventi commemorativi. Attraverso discussioni emotive e partecipazione, le Stolpersteine non solo hanno trovato un posto nel cuore delle persone, ma sono state anche ben accolte dai media.
Un ricordo vivente a Penkun
A Penkun non vogliono che nessun concittadino ebreo cada nell'oblio. L'impegno della Chiesa protestante e l'imminente commemorazione sono esempio della volontà della città di mantenere viva la memoria dei tempi bui e di restituire alle vittime un posto adeguato nella storia. Il percorso verso la riconciliazione e la consapevolezza del passato sono cruciali per promuovere la pace nella società.
La commemorazione in questa forma non solo rafforza la comunità, ma invita anche le generazioni future a confrontarsi con il passato. Passa a trovarci e partecipa agli eventi, perché è importante non dimenticarlo mai!