Amore ardente e intrighi: vivi l'esperienza di La vedova allegra a teatro!
Vivi l'operetta “La vedova allegra” di Franz Lehár il 27 giugno 2025 al Teatro di Stato del Meclemburgo. Assicurati i tuoi biglietti!

Amore ardente e intrighi: vivi l'esperienza di La vedova allegra a teatro!
Che serata ci aspetta! Il 27 giugno 2025 alle ore 19:00 il Teatro di Stato del Meclemburgo si trasformerà in un mondo fiorito pieno di fascino e intrigo con l'operetta “La vedova allegra” di Franz Lehár. Il classico, presentato per la prima volta nel 1905 al Theater an der Wien, si è affermato nel corso degli anni come un successo senza tempo. Mecklenburgisches Staatstheater riferisce che il pezzo sarà portato sul palco sotto la direzione di Andrea Schwalbach e affascinerà quindi ancora una volta il suo pubblico.
La trama ruota attorno alla ricca vedova Hanna, al centro dell'attenzione al ballo dell'ambasciata di Pontevedrine. La sua ricchezza attrae molti uomini, ma non il suo aspetto o la sua intelligenza. Nel momento in cui il piccolo paese di Pontevedro è sull'orlo della bancarotta, il conte Danilo, ex amante di Hanna, ha il compito di sposarla. Il suo obiettivo: mantenere la ricchezza del Paese nelle loro mani. Il vecchio amore tra Hanna e Danilo rinasce, ma lui ha i suoi principi. Si rifiuta di corteggiare Hanna solo per i suoi soldi. In effetti, è una sfida avvincente: Hanna vuole sposare Danilo solo se lui le confesserà "ti amo", frase che ha giurato di non dire mai.
Un classico con una melodia orecchiabile garantita
La vedova allegra è famosa non solo per la sua trama avvincente ma anche per la sua ottima musica. Canzoni famose come la canzone Vilja di Hanna, “Lippen Silent” e “Da ich ich ins Maxim” fanno parte del repertorio che ogni amante dell'operetta dovrebbe conoscere. Wikipedia sottolinea che l'operetta è considerata l'apice dell'operetta da ballo ed è stata riproposta numerose volte in varie rappresentazioni in tutto il mondo.
Il primo cast dell'operetta era un magnifico scontro di talenti: Mizzi Günther nel ruolo di Hanna, Louis Treumann nel ruolo di Danilo, Siegmund Natzler nel ruolo del barone Zeta e Annie Wünsch nel ruolo di Valencienne. Lo spettacolo, presentato per la prima volta a Vienna nel 1905, fu un grande successo e detenne un record di 483 rappresentazioni, rendendolo un classico accattivante fino ai giorni nostri.
Biglietti e prevendite
Se non vuoi perderti questa esperienza culturale, hai la possibilità di acquistare i biglietti nel webshop del teatro o direttamente alla biglietteria del teatro. È particolarmente importante prestare attenzione agli orari delle prevendite: per gli eventi nella M*Halle le prevendite iniziano il primo giorno del mese precedente, mentre per il Kulturmühle Parchim valgono i primi giorni del mese. Una buona mano quando si acquistano i biglietti non fa male!
Che si tratti degli amanti della musica classica o degli spettatori che vogliono semplicemente godersi un pezzo divertente, questa serata promette di essere uno spettacolo festoso tra festa e champagne che non lascerà nessuno indifferente. Lasciati incantare da “La Vedova Allegra” e vivi dal vivo un pezzo di storia del teatro!