A Neubrandenburg: Katja genera farfalle e coccinelle nell'appartamento!

Katja Voigt züchtet Schmetterlinge und Marienkäfer in Neubrandenburg. Erfahren Sie mehr über Insektenzucht und ökologische Vorteile.
Katja Voigt alleva farfalle e coccinelle a Neubrandenburg. Ulteriori informazioni sull'allevamento degli insetti e sui vantaggi ecologici. (Symbolbild/MMV)

A Neubrandenburg: Katja genera farfalle e coccinelle nell'appartamento!

Neubrandenburg, Deutschland - Nell'ex capitale della GDR, Neubrandenburg, Katja Voigt ha sviluppato una passione insolita: l'allevamento di insetti. Non solo i better di cardo colorati crescono nel loro accogliente appartamento, ma anche le vivaci coccinelle. Il percorso per la farfalla abbagliante inizia con piccoli bruchi che Katja riceve regolarmente in un pacchetto post dal rivenditore specializzato, con la nota: "Animali viventi, si prega di aprire il prima possibile!" Nordkurier.de Reports su come Katja e la sua madre Gisela osservano lo sviluppo impressionante di questi piccoli viventi.

Gisela Voigt si trova spesso davanti alla rete farfalla e osserva come i bruchi pupillano. Dopo 3-5 settimane, le farfalle si schiudono, che Katja si nutre quindi con soluzione di glucosio e frutta fresca. Le larve di coccinella sono anche allevate nell'appartamento e rilasciate nel giardino dopo circa tre settimane, dove distruggono afidi indesiderati e acari del ragno come controllo dei parassiti naturali. Questa forma creativa di allevamento di insetti potrebbe anche essere di interesse per altre persone curiose: ci sono numerosi set di riproduzione che sono dotati di linee guida per l'allevamento e il mantenimento di insetti.

Allevamento di insetti come contributo all'ecosistema

Ma perché perché gli insetti? Gli insetti sono tra gli esseri viventi più specie sul nostro pianeta. Si stima che ci siano circa 6 milioni di diversi tipi di insetti, mentre il numero di mammiferi, compresi gli umani, è solo poche centinaia di informazioni SmartBugs.de. Oltre 200-2000 chilogrammi di insetti arrivano a ciascun individuo: questo mostra quanto gli insetti forti siano ancorati nei nostri sistemi ecologici.

Gli insetti svolgono un ruolo essenziale in natura contribuendo alle piante impollinanti, combattendo organismi dannosi, accelerando i processi di decomposizione e fungendo da base della catena alimentare per molti animali. L'uso di queste piccole creature potrebbe non solo alleviare l'ambiente, ma anche risolvere il problema alimentare in modo sostenibile. Il mercato degli insetti riproduttori sta crescendo rapidamente e si prevede che gli investimenti in questo settore aumenteranno a oltre 1,53 miliardi di dollari entro il 2025 Agtecher.com che l'allevamento di insetti ha un grande potenziale futuro.

da casa a settore: opportunità e sfide

La coltivazione degli insetti comporta molti vantaggi. Sono necessari solo due chilogrammi di alimentazione per produrre un chilogrammo di massa di insetti, mentre i bovini necessitano di otto chilogrammi. Inoltre, gli insetti consentono un riciclaggio di mangimi più efficiente e un consumo di acqua e terreno inferiore. Per questo motivo, l'uso sostenibile degli insetti viene sempre più preso in considerazione, non solo nell'industria degli alimenti per animali, ma anche nella produzione alimentare e in altri settori.

Sebbene l'allevamento di insetti offra molte opportunità, anche le sfide devono essere superate. Gli investitori potrebbero esitare a costi di capitale elevati e tecnologie ancora non rilevate. Tuttavia, aziende innovative come Freezem e Entociclo mostrano che l'automazione e l'analisi dei dati possono aiutare ad aumentare l'efficienza e quindi dare un contributo positivo alla diffusione degli insetti come fonte di alimenti e materie prime Con il suo allevamento a Neubrandenburg, Katja Voigt imposta un piccolo ma raffinato accento in un movimento più ampio che esplora il potenziale di insetto e risorse per il nostro ambiente e nutrizione. Chissà, forse ci saranno presto più "allevatori di insetti" nella regione che seguiranno il buon esempio.

Details
OrtNeubrandenburg, Deutschland
Quellen