Da neonazista a eroe dell'integrazione: l'FC Pio nel nuovo documentario!
Thomas "Eichi" Eichstätt, ex neonazista, allena il multiculturale FC Pio a Torgelow. Anteprima del documentario: 29 ottobre 2025.

Da neonazista a eroe dell'integrazione: l'FC Pio nel nuovo documentario!
Il 29 ottobre verrà presentato in anteprima un emozionante documentario su un'insolita squadra di calcio del Meclemburgo-Pomerania Anteriore. Il film intitolato “Qualcosa di nuovo in Oriente” parla dell'FC Pio, una squadra composta prevalentemente da giocatori rifugiati di diversi colori della pelle. La direttrice Loraine Blumenthal, cresciuta nella regione, mostra in modo impressionante come l'atmosfera è cambiata attraverso lo sport e l'integrazione dei giocatori. Mercoledì sera sarà presente al club giovanile “Alte Molkerei” di Güstrow, dove il film sarà anche proiettato in anteprima, prima della sua uscita nazionale il 13 novembre nordkurier.de riferisce.
Il cuore della storia è Thomas “Eichi” Eichstätt, l'allenatore dell'FC Pio. Ciò che è particolarmente degno di nota è che lui stesso una volta era un neonazista e aveva un atteggiamento negativo nei confronti dei rifugiati. Ma la sua vita ha preso una svolta decisiva con la nascita del suo primo figlio. Oggi è un punto di riferimento importante per la squadra e nel 2021 ha anche ricevuto premi per il suo eccezionale lavoro di integrazione. La sua storia mostra come lo sport possa costruire ponti dove prima c’erano pregiudizi e risentimenti.
Integrazione attraverso lo sport
In un momento in cui l’integrazione è spesso impegnativa, FC Pio sta dando un contributo notevole per dare ai rifugiati una voce e una casa. Il calcio non è visto solo come uno sport, ma come uno strumento di integrazione sociale. Iniziative simili esistono anche all’estero, come dimostra l’esempio di “Sportegration” in Svizzera, dove i rifugiati si uniscono in vari sport per rompere le barriere linguistiche e sperimentare la comunità, come si può leggere su srf.ch.
Ma la prima a Güstrow è solo l'inizio. Il team dietro al film ha in programma anche numerose altre proiezioni nelle zone rurali della Germania, a partire dal Meclemburgo-Pomerania Occidentale, con l'obiettivo di sensibilizzare sul razzismo e sull'integrazione. Sono in programma anche seminari per il personale dei club giovanili e gli allenatori di calcio per sottolineare l'importanza degli allenatori volontari e creare strutture finanziarie per sostenerli.
Un film per il futuro
Il documentario non mostra solo le sfide legate all’integrazione, ma trasmette anche speranza e mostra come si possa creare una comunità a diversi livelli. Inoltre, il film sarà presentato a Berlino il 15 ottobre 2024 presso il centro festival D’24 presso il campo “Offside—Eichi e l’FC Pio”, dove si discuterà anche di come lo sport può contribuire alla ricerca di lavoro e alla lotta contro la xenofobia [documentale.de](https://www.documentale.de/de/programm/ Veranstaltung/pitch-offside-eichi-and-the-fc-pio-1100-15-10-2024) riporta.
Nelle parole di Loraine Blumenthal: "È un film che ricorda in modo divertente e profondo che la vita non è solo una questione di differenze, ma di crescere insieme e sostenersi a vicenda". Le dimostrazioni e i progetti associati hanno il potenziale di avere un impatto non solo sulle persone all’interno del club di calcio, ma anche sulla società nel suo insieme.