Mobilità nell'area di Schwerin: i cittadini vedono un grande bisogno di miglioramento!
L'articolo evidenzia la mobilità a Ludwigslust-Parchim il 5 novembre 2025, mostra i risultati del sondaggio e il potenziale di miglioramento del trasporto pubblico.

Mobilità nell'area di Schwerin: i cittadini vedono un grande bisogno di miglioramento!
Nel Meclemburgo-Pomerania Occidentale il tema della mobilità nelle zone rurali è attualmente al centro dell'attenzione. Un sondaggio condotto nell’ambito dell’“Heimatcheck” mostra che è tempo di ripensare le offerte di mobilità nei distretti del Nordwestmecklenburg e Ludwigslust-Parchim. I risultati che Corriere del Nord presenta, rivelano che il trasporto pubblico locale (ÖPNV) rappresenta una sfida importante, soprattutto per le zone rurali.
I risultati del sondaggio fanno riflettere: i trasporti pubblici nel nord-ovest del Meclemburgo hanno ottenuto solo 5,08 punti su 10 possibili, collocandosi al penultimo posto. Subito dopo risulta evidente che il settore della ristorazione ha registrato una performance ancora peggiore con 4,35 punti. Alla base del sondaggio ci sono domande sui trasporti pubblici e sul grado di soddisfazione nei confronti della rete di piste ciclabili. Punti critici comuni sono i ritardi e le cancellazioni, uniti al desiderio di tempi di ciclo più brevi. Sebbene le piste ciclabili esistano, il loro stato e il frequente utilizzo da parte dei pedoni rappresentano spesso un ostacolo per i ciclisti.
Uno sguardo alle comunità
La situazione è particolarmente drammatica a Warin, che occupa il terzultimo posto con soli 3,03 punti di mobilità e soffre molto della mancanza di piste ciclabili. Nell'intero distretto del Meclemburgo nordoccidentale per il traffico si ottiene un punteggio di 5,73, ma anche l'inquinamento acustico e stradale gioca un ruolo importante. Sotto la media si colloca il comune di Lützow con 4,77 punti, e un partecipante al sondaggio descrive la situazione del traffico come minacciosa.
Non va bene neanche il distretto di Ludwigslust-Parchim, con 5,79 punti per il traffico stradale e solo 4,95 per i trasporti pubblici. Viene invece evidenziato positivamente il progetto degli autobus di turno, che spesso fanno il tutto esaurito anche se ci sono posti disponibili.
I bisogni della popolazione rurale
I risultati dell’indagine fanno luce sulle sfide derivanti dal cambiamento demografico e dall’aumento del trasporto privato. VDV chiede un miglioramento urgentemente necessario delle offerte di mobilità nelle regioni rurali, poiché qui molte esigenze non sono adeguatamente coperte. Collegamenti affidabili con luoghi di lavoro, scuole e strutture mediche sono particolarmente importanti per dipendenti, studenti e pendolari.
La disponibilità dei servizi di trasporto è essenziale per molti utenti al fine di garantire la partecipazione sociale e la performance economica. Nonostante il calo del numero di passeggeri nel trasporto pubblico, ci sono anche aspetti positivi: modelli come gli autobus flessibili a chiamata e le linee di minibus orientate alla domanda in altre regioni tedesche mostrano quali soluzioni sono possibili. La VDV sottolinea che approcci innovativi, come un'offerta completa di 60 minuti o soluzioni su richiesta, possono migliorare significativamente la mobilità nelle zone rurali.
Al sondaggio hanno preso parte complessivamente 16.664 partecipanti, di cui 3.000 provenienti dai distretti colpiti. Resta da vedere quali cambiamenti seguiranno a seguito di questi risultati e se i bisogni della popolazione rurale saranno presi in considerazione nella pianificazione di una migliore mobilità. A breve è prevista una relazione sui risultati di Crivitz che potrebbe fornire ulteriori approfondimenti sulla questione della mobilità.