Ex estremisti allenano i profughi: il calcio per l'integrazione!
Eichi Eichstätt allena i rifugiati presso la squadra di calcio FC Pio di Torgelow. Il documentario inizia il 13 novembre 2025.

Ex estremisti allenano i profughi: il calcio per l'integrazione!
Nella tranquilla Torgelow, nel distretto di Vorpommern-Greifswald, c'è una squadra di calcio molto speciale: “FC Pio”. I rifugiati e le persone con un background migratorio si formano qui sotto la guida volontaria di Thomas “Eichi” Eichstätt. Questo gruppo combatte non solo sul campo, ma anche nella vita: sfide come la ricerca di lavoro, l'accettazione e il confronto con il proprio passato influenzano la vita quotidiana dei giocatori. Lo stesso Eichi è un uomo impressionante con la testa calva e tatuaggi che faceva parte della scena violenta ed estremista di destra, ma ha osato andarsene anni fa. Il suo impegno con i giovani di Torgelow è più di un semplice hobby; è un progetto di vita che promuove la coesione e la comunità.
La regista Loraine Blumenthal, lei stessa di origini tedesco-ghanesi cresciuta ad Altentreptow, ha realizzato un documentario su questa storia unica. Con il titolo “Qualcosa di nuovo in Oriente”, il film evidenzia come il calcio possa essere utilizzato come strumento per abbattere le barriere sociali e creare una vera vicinanza. Questo aiuta i giocatori a imparare a interagire e ad offrirsi supporto reciproco non solo sul campo ma anche nella vita.
Un film attuale
Il documentario sarà proiettato nei cinema dal 13 novembre 2025. Questa performance non solo promette momenti emozionanti, ma fornisce anche una visione profonda delle sfide che i giocatori devono superare. Il film è una testimonianza impressionante di come la storia personale e lo sport si intrecciano e di come il calcio possa fungere da ponte tra culture diverse. Sarà un'esperienza commovente per gli spettatori comprendere le storie dei giocatori, la trasformazione di Eichi e cosa significa ricominciare da capo.
Oltre a questo argomento accattivante, anche l’aspetto geologico, che può essere invisibile a molti, viene spesso utilizzato come metafora nelle storie sociali. La geologia si occupa della terra e dei suoi cambiamenti nel corso di milioni di anni. Questa affascinante disciplina studia non solo le rocce e la loro composizione, ma anche i processi che influenzano la vita sul nostro pianeta, come la tettonica a zolle. Ciò rende chiaro che le nostre interazioni sociali, come le formazioni rocciose, sono modellate da vari fattori e cambiano costantemente.
Coesione oltre lo sport
L'FC Pio è la prova vivente di quanto sia importante la coesione sociale nella nostra società. Le sfide che i giocatori superano sono spesso indicative delle condizioni sociali in cui vivono. Tuttavia, è importante non solo concentrarsi sullo sport, ma anche riconoscere e rispettare le storie individuali e le lotte delle persone che lo sostengono.
Il film “Qualcosa di nuovo in Oriente” è una meravigliosa opportunità per affrontare questi argomenti e magari ottenere qualche spunto di riflessione per la propria comunità. Qui diventa chiaro che i destini dei giocatori sono più che semplici destini individuali; Sono l’emblema di molti altri che devono superare sfide simili.
Attendiamo quindi con ansia un'emozionante proiezione cinematografica e diamo uno sguardo speciale a un argomento che riguarda tutti noi. Forse il calcio non porta con sé solo la fluidità del gioco, ma anche la comprensione reciproca: sarebbe un buon affare per la società!