Conteggio degli uccelli a Penzlin: la città avvia un'importante campagna di conservazione della natura!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'ornitologo conta gli uccelli a Penzlin per scoprire le specie meritevoli di protezione e per esaminare i progetti di energia eolica. Il Comune sostiene il progetto con 10.000 euro.

Ornithologe zählt Vögel in Penzlin, um schützenswerte Arten zu entdecken und Windkraftpläne zu prüfen. Stadt fördert Projekt mit 10.000 Euro.
L'ornitologo conta gli uccelli a Penzlin per scoprire le specie meritevoli di protezione e per esaminare i progetti di energia eolica. Il Comune sostiene il progetto con 10.000 euro.

Conteggio degli uccelli a Penzlin: la città avvia un'importante campagna di conservazione della natura!

A Penzlin stanno accadendo molte cose per quanto riguarda la protezione degli uccelli. Un ornitologo è stato incaricato di contare la fauna aviaria della regione. Lo ha annunciato nel corso di una riunione nella quale i rappresentanti della città hanno deciso di affidare il progetto all'esperto originario dell'isola di Rügen. L'attenzione è rivolta alla scoperta delle popolazioni di uccelli meritevoli di protezione per prevenire, se necessario, aree pianificate per l'energia eolica. La città sostiene l'impresa con 10.000 euro, ma anche le donazioni contribuiscono a finanziare il progetto. La fattura dell'ornitologo è attualmente ancora in sospeso, il che significa che non è chiaro quando si potranno attendere i primi risultati. Il prossimo incontro della Wind Area Planning Association si svolgerà in autunno e si sta valutando di fissare una scadenza entro la quale l'ornitologo dovrà presentare una relazione provvisoria.

Proteggere gli uccelli in primo piano

Il progetto di Penzlin segue un trend importante che attira sempre più l'attenzione del grande pubblico. NABU organizza campagne annuali di conteggio degli uccelli, come l'“Ora degli uccelli da giardino”, che si svolge ogni anno nel secondo fine settimana di maggio. I partecipanti osservano per un'ora gli ospiti pennuti nei loro giardini o sui balconi e possono anche vincere dei premi. L'anno scorso sono stati contati in media solo 28,45 uccelli per giardino, il che indica una tendenza preoccupante: per nove dei 18 uccelli da giardino più comuni, i numeri mostrano una tendenza negativa.

Le prossime campagne di conteggio degli uccelli sono già state decise: dal 9 all'11 gennaio 2026 si terrà l'"Ora degli uccelli invernali", seguita dall'8 al 10 maggio 2026 l'"Ora degli uccelli da giardino". Gli interessati possono segnalare le loro osservazioni tramite l'app "Bird World" o per posta.

Energia eolica e biodiversità

Un aspetto importante del censimento degli uccelli e del lavoro a Penzlin è la protezione delle specie, soprattutto per quanto riguarda la pianificazione dei parchi eolici. Come Ecologia afferma che tutte le specie di uccelli europei devono soddisfare requisiti speciali quando si tratta di progetti di energia eolica. Sono necessarie indagini sul campo standardizzate per mappare gli habitat riproduttivi rilevanti e vengono prese di mira le tipiche specie di uccelli “sensibili al vento”, come l’aquila maculata minore e il nibbio reale. Sono inoltre definiti criteri di distanza degli impianti eolici dai siti di riproduzione, che rappresentano un elemento essenziale per la tutela delle specie.

L’iniziativa di Penzlin non è quindi solo il segno di una crescente consapevolezza dell’avifauna locale, ma anche un tassello importante in un contesto più ampio in cui la tutela dell’ambiente e la produzione di energia sostenibile devono andare di pari passo. Unire le forze per preservare la natura: questo è il denominatore comune su cui fanno affidamento molti attori.